Valutazione del rischio specifico ed interferenza con altri rischi;
Sopralluoghi per la definizione di procedure atte alla salvaguardia dei lavoratori;
Formazione degli operatori con corsi teorico-pratici per l’utilizzo di D.P.I. “salvavita”, dispositivi di comunicazione (ricetrasmettitori), dispositivi di sollevamento (tripode), dispositivi di misura dell’ossigeno, gas ed esplosivi ed autorespiratore;
Gestione teorico-pratica del soccorso ed autosoccorso con l’utilizzo dell’estricatore (KED) e avvio delle procedure di allertamento dei soccorsi;
Esercitazione con simulazione di incidente in spazio confinato con estricazione dell’infortunato utilizzando i materiali sopraenunciati ed applicando il protocollo standard di allertamento dei soccorsi;
Fornitura di kit completi per l'ingresso in spazio confinato;
Assistenza tecnica per lavori specifici per la Aziende che necessitano di effettuare interventi in spazi confinati con frequenza discontinua ed occasionale.